Skip to main content

COLLINE DEL PROSECCO

Luce dorata, colline verdeggianti di vigneti, suoni di campanili poco lontano e il frusciare delle viti sulle terrazze. In mano un calice e nel cuore il segreto di una terra piena di dolci promesse.
COLLINE DEL PROSECCO, PATRIMONIO DELL’UMANITà

Colline del Prosecco, paesaggio culturale unico

Colline baciate dal sole, meravigliose in ogni stagione. Filari di vigne e grappoli succosi, da cui nasce il celebre Prosecco. E terrazze incantate da cui ammirare tutto questo, con un calice in mano.
Dal 2019 le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono Patrimonio mondiale, grazie all’opera straordinaria dei viticoltori, che hanno contribuito a creare uno scenario unico. Questi agricoltori eroici hanno valorizzato un ambiente naturale incantevole, ma difficile per i versanti ripidi e solchi profondi generati dall’erosione dei torrenti. Una coltura su terrazzamenti ricoperti d’erba ci regala oggi un paesaggio a mosaico, fatto di vigneti, boschi, cordoni collinari e piccoli borghi. Un capolavoro della sapienza agraria e della natura, un’emozione da contemplare e assaporare anche attraverso il frutto della terra e dell’ingegno, il Prosecco.

“Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.”

– Charles Baudelaire

Colline, un paesaggio da scoprire

Antichi mulini, ville signorili, castelli, cantine preziose, santuari, abbazie cistercensi e chiostri paradisiaci. In questa terra di poeti e pittori, costellata di “Borghi più belli d’Italia”, la ricchezza architettonica procede di pari passo con la varietà paesaggistica.

Colline, laghi, torrenti e fiumi, il Piave, Sacro alla Patria. Un territorio da percorrere a piedi, lungo sentieri incantati, o in vespa secondo un costume prettamente italico; o ancora inforcando una bici sui tornanti o pagaiando in canoa lungo i corsi d’acqua.

Meravigliosi boschi si alternano a vigneti, ma anche a uliveti e castagneti ultracentenari. Ed è dolcissimo abbandonarsi al piacere del palato, lungo itinerari del gusto che sorprendono sia per ricchezza e ampiezza di sapori nel crocevia di culture culinarie sia per il legame, fortissimo, alle tradizioni e alla storia della gente cresciuta su e con queste Colline.

Colline, il viaggio

Tra queste terre hanno casa il piacere della scoperta, della varietà e della bellezza.

Nel raggio di 15 Comuni, prossimi tra loro, è stupefacente il ventaglio di esperienze che dilettano ogni senso. Lo sguardo che spazia sulla natura straordinariamente esuberante delle Colline, con i loro corsi e specchi d’acqua, con i sentieri lungo pendii dolci e versanti impegnativi, con i vigneti su terrazzamenti erbosi. Lo sguardo che si sofferma sui dettagli irripetibili di capolavori d’arte, artigianato e architettura. Il tatto che si sorprende nel cogliere la ruvidezza delle foglie di vite e la morbidezza, invece, della roccia scolpita otto secoli prima. Il gusto e l’olfatto che si esaltano nei profumi, nei sentori, nei sapori di pietanze, di vini, di frutti di una terra ricca di doni: grappoli d’uva, olive, castagne e molto, molto altro ancora. L’udito che vola tra il frusciare dei filari e dei boschi, sosta nei silenzi dei chiostri, santuari, abbazie e curiosa nell’operosa attività agricola, quotidiana e sacra, nello scampanio domenicale e nei trilli dei brindisi a tavola.

Lasciatevi trasportare da questa magia.

Colline, le meraviglie nascoste

Chi si avvicina alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, scoprirà un territorio meraviglioso e persino incredibile.

Chi penserebbe mai di visitarvi una necropoli tardo romana? Ma c’è poco da stupirsi, dal momento che qui furono ritrovati anche i resti di un mammut. Questa è una terra sorprendente, dove ci si può immaginare sulla “Strada dei 100 giorni” o protagonisti della vita del Ducato o ancora partire a caccia di segreti sulla “Isola dei Morti”. E non manca la possibilità di percorrere una via dedicata ai Murales o fermarsi al museo dei bonsai.

Il limite è solo la fantasia.

Colline, i sapori

Sapori schietti o delicati, comunque sempre della tradizione agronoma locale.

L’immancabile polenta si accompagna all’ampia scelta di formaggi squisiti come il “Formaio embriago”. La Sopressa è Regina indiscussa di ogni spuntino, tagliere, assaggio e pasto.

La produzione vitivinicola locale è elemento centrale dell’esperienza enogastronomica del territorio e l’abbinamento con i piatti della cultura veneta sono puro piacere. Doverosa la visita alle vigne e le degustazioni nelle cantine. E tappa d’obbligo una – o più – pause di gusto sulle terrazze aperte di osterie e ristoranti con vista da sogno sulle Colline Patrimonio mondiale e di ciascuno di noi.

Colline, un paesaggio da scoprire

Antichi mulini, ville signorili, castelli, cantine preziose, santuari, abbazie cistercensi e chiostri paradisiaci. In questa terra di poeti e pittori, costellata di “Borghi più belli d’Italia”, la ricchezza architettonica procede di pari passo con la varietà paesaggistica.

Colline, laghi, torrenti e fiumi, il Piave, Sacro alla Patria. Un territorio da percorrere a piedi, lungo sentieri incantati, o in vespa secondo un costume prettamente italico; o ancora inforcando una bici sui tornanti o pagaiando in canoa lungo i corsi d’acqua.

Meravigliosi boschi si alternano a vigneti, ma anche a uliveti e castagneti ultracentenari. Ed è dolcissimo abbandonarsi al piacere del palato, lungo itinerari del gusto che sorprendono sia per ricchezza e ampiezza di sapori nel crocevia di culture culinarie sia per il legame, fortissimo, alle tradizioni e alla storia della gente cresciuta su e con queste Colline.

Colline, il viaggio

Tra queste terre hanno casa il piacere della scoperta, della varietà e della bellezza.

Nel raggio di 15 Comuni, prossimi tra loro, è stupefacente il ventaglio di esperienze che dilettano ogni senso. Lo sguardo che spazia sulla natura straordinariamente esuberante delle Colline, con i loro corsi e specchi d’acqua, con i sentieri lungo pendii dolci e versanti impegnativi, con i vigneti su terrazzamenti erbosi. Lo sguardo che si sofferma sui dettagli irripetibili di capolavori d’arte, artigianato e architettura. Il tatto che si sorprende nel cogliere la ruvidezza delle foglie di vite e la morbidezza, invece, della roccia scolpita otto secoli prima. Il gusto e l’olfatto che si esaltano nei profumi, nei sentori, nei sapori di pietanze, di vini, di frutti di una terra ricca di doni: grappoli d’uva, olive, castagne e molto, molto altro ancora. L’udito che vola tra il frusciare dei filari e dei boschi, sosta nei silenzi dei chiostri, santuari, abbazie e curiosa nell’operosa attività agricola, quotidiana e sacra, nello scampanio domenicale e nei trilli dei brindisi a tavola.

Lasciatevi trasportare dai vostri sensi in questa magia.

Colline, le meraviglie nascoste

Chi si avvicina alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, scoprirà un territorio meraviglioso e persino incredibile.

Chi penserebbe mai di visitarvi una necropoli tardo romana? Ma c’è poco da stupirsi, dal momento che qui furono ritrovati anche i resti di un mammut. Questa è una terra sorprendente, dove ci si può immaginare sulla “Strada dei 100 giorni” o protagonisti della vita del Ducato o ancora partire a caccia di segreti sulla “Isola dei Morti”. E non manca la possibilità di percorrere una via dedicata ai Murales o fermarsi al museo dei bonsai.

Il limite è solo la fantasia.

Colline, i sapori

Sapori schietti o delicati, comunque sempre della tradizione agronoma locale.

L’immancabile Polenta si accompagna all’ampia scelta di formaggi squisiti come il “Formaio embriago”. La Sopressa è Regina indiscussa di ogni spuntino, tagliere, assaggio e pasto. La produzione vitivinicola locale è elemento centrale dell’esperienza enogastronomica del territorio e l’abbinamento con i piatti della cultura veneta sono puro piacere. Doverosa la visita alle vigne e le degustazioni nelle cantine. E tappa d’obbligo una – o più – pause di gusto sulle terrazze aperte di osterie e ristoranti con vista da sogno sulle Colline Patrimonio mondiale e di ciascuno di noi.

Scopri le Colline del Prosecco.
Scopri le Colline del Prosecco.
Scopri le Colline del Prosecco.
Scopri le Colline del Prosecco.
Scopri le Colline del Prosecco.